Corso di formazione “GREY TO GREEN” in Francia

Candidati per unirti al gruppo di giovani provenienti dal Belgio, Portogallo, Romania, Spagna e Grecia che si incontreranno a Saint-Nizier-le-Bouchoux (Ain) in Francia per partecipare al progetto GREY TO GREEN. Grey to green è un corso di formazione che affronta il problema pressante del degrado degli ecosistemi, che contribuisce direttamente alla crisi del cambiamento climatico.
La proliferazione di superfici dure “grigie” per costruire i nostri ambienti urbani ha intensificato l’effetto isola di calore, portando all’aumento delle temperature. Insieme all’inquinamento atmosferico delle città, questo ha portato a malattie respiratorie che colpiscono in modo sproporzionato i soggetti più vulnerabili delle nostre comunità. In sostanza, abbiamo asfaltato il nostro paradiso.
Il progetto mira a promuovere tra i giovani un senso profondo di gestione dell’ambiente e di consapevolezza ecologica. Condividendo le conoscenze teoriche e impegnandosi in attività pratiche che promuovono il legame con la natura e il benessere, i partecipanti dovrebbero sviluppare una comprensione olistica dell’interazione tra l’ambiente costruito e il mondo naturale.
L’infopack del progetto può essere consultato qui.
In breve:
- Dove: Saint-Nizier-le-Bouchoux (Ain) – Francia
- Quando: 15-27 agosto 2024
- Organizzazione Coordinatrice: The Northern Lights (pagina Facebook)
- Organizzazione d’invio: Associazione Kora (sito web – pagina Facebook)
- Data per candidarsi: 1 luglio [Se leggi questo articolo dopo questa data, scrivici via mail, per sapere se ci sono ancora posti liberi]
Criteri di Selezione:
Partecipanti
- Età +18
- interesse agli argomenti proposti,
- interesse e motivazione a partecipare ad esperienze educative interculturali,
- conoscenza lingua inglese di livello medio e desiderio di migliorarsi.
Costi:
La quota di partecipazione è di 50€. Vitto e alloggio sono coperti dal programma Erasmus+. Le spese di viaggio andata/ritorno – esclusivamente in modalità green travel (bus/treno/car pooling) – saranno rimborsate fino a un forfait massimo di 417 euro a partecipante.
Ci teniamo a ricordare che Kora, in quanto partner del progetto per le mobilità, non riceve nessun finanziamento dal programma Erasmus+. La quota di partecipazione di 50€ è quindi il modo per supportare il team di Kora impegnato nell’organizzazione di questi progetti e permettergli di continuare ad offrire possibilità del genere per i giovani. Se la quota di partecipazione rappresenta per te un ostacolo alla partecipazione faccelo sapere!
Per ulteriori informazioni:
Federico e Martina [email protected] Tel. 3762361813