VOLONTARIATO PER 6 MESI IN AUSTRIA NEL PROJECT MANAGEMENT.

L’Organizzazione Grenzenlos è attualmente alla ricerca di 1 giovane europeo con disabilità e svantaggio per il progetto del Corpo Europeo di Solidarietà “Grenzenlos senza barriere”, per fare volontariato in ufficio.
Grenzenlos è una ONG (organizzazione non governativa) austriaca con sede a Vienna. È un’associazione senza scopo di lucro e indipendente da religioni e organismi politici. Grenzenlos è impegnata in programmi di scambio interculturale e di volontariato da oltre 70 anni, da quando è stata fondata nel 1949.
La parola tedesca “grenzenlos” significa “senza confini” e anche “senza limiti”. Questa parola spiega la missione fondamentale di Grenzenlos: promuovere lo sviluppo personale degli individui (senza limiti) e la comprensione interculturale attraverso incontri internazionali, formazione, vita interculturale ed esperienze lavorative (senza limiti). Grenzenlos è un piccolo team di circa 11 membri dello staff più un volontario ESC all’anno. L’ufficio si trova a Vienna, in Austria.
Le possibilità e le capacità di inclusione e integrazione nei servizi di volontariato per i giovani disabili e svantaggiati sono spesso limitate.
di inserimento e integrazione nei servizi di volontariato sono spesso limitate. Grenzenlos ospita quindi esclusivamente volontari ESC con disabilità, per offrire una possibilità a giovani altrimenti svantaggiati, e vuole offrire loro un’esperienza internazionale.
Dove: Vienna, Austria
Quando: Dal 1 maggio 2024 al 31 ottobre 2024
Durata: 6 mesi
Chi: 1 volontario/a tra i 18 e i 30 anni, con residenza italiana
Termine ultimo per candidarsi: 30 novembre 2023
Media dell’associazione: Sito e Facebook
Attività:
Come volontario/a presso l’ufficio di Grenzenlos, imparerai
- a lavorare in una ONG,
- sugli scambi internazionali di giovani e sui servizi di volontariato
- su una serie di diverse iniziative, progetti e programmi internazionali
- sul lavoro d’ufficio in una piccola organizzazione no profit
- sulle nostre strategie di inclusione, e come contribuire a migliorarle e ampliarle: le tue competenze potrebbero essere utilizzate per le strategie di inclusione, e la tua esperienza potrebbe essere utilizzata per adattare e migliorare i progetti/programmi/attività/ implementazioni ai bisogni e alle capacità dei partecipanti.
I compiti e i campi d’azione specifici saranno adattati alle vostre competenze, interessi e capacità.
In generale, una parte importante del progetto, soprattutto all’inizio, sarà lavorare nel nostro ufficio e supportare il team nelle attività quotidiane. In questo modo avrete l’opportunità di sperimentare diversi compiti e attività in relazione al nostro lavoro quotidiano e di conoscere meglio i nostri programmi, eventi e progetti. Potrete conoscere i nostri metodi di lavoro e la nostra struttura lavorativa.
Inoltre, una parte della vostra attività potrebbe consistere, ad esempio, nel raccogliere informazioni, fare ricerche, visitare organizzazioni, parlare con altri volontari e comporre i risultati della vostra ricerca come materiale per futuri scambi.

Requisiti:
Il profilo ideale del candidato rispecchia i seguenti criteri:
- Giovane di 18-30 anni
- Avere residenza in Italia
- Avere una disabilità riconosciuta
- Non sono richieste esperienze, competenze o conoscenze precedenti
- Tuttavia, i candidati devono essere motivati e desiderosi di contribuire al lavoro della nostra ONG (lavoro d’ufficio ma anche attività interattive/sociali), e interessati allo scambio interculturale e al mondo del volontariato
- All’interno delle aree di lavoro di Grenzenlos, i compiti e le attività specifiche del volontario saranno adattati alle sue competenze, interessi e capacità!
Come candidarsi:
1) Inviare una e-mail a [email protected], indicando come oggetto “Volontariato in Austria” e allegando un CV in inglese e una lettera di motivazione, entro il 30 novembre 2023.
2) Completare e allegare alla mail il presente documento di candidatura entro il termine ultimo di presentazione delle domande: 30 novembre 2023.
Per ulteriori informazioni e dettagli, è possibile consultare l’infopack.