SCAMBIO GIOVANILE “ME VUELVO AL PUEBLO” IN SPAGNA

Candidati per unirti al gruppo di giovani provenienti da diversi paesi d’Europa che si incontreranno a Belorado, vicino Burgos, Spagna, per discutere e fare attività sul tema dell’abbandono dei piccoli paesi, sui modi per far rinascere queste comunità e per sviluppare idee per creare cooperazione.

In breve:

  • Dove: Belorado, vicino Burgos, QUI!
  • Quando: 16 – 26 novembre 2022
  • Chi: 7 partecipanti (18-30) + 1 group leader (18+)
  • Organizzazione Ospitante: Brujula intercultural
  • Organizzazione d’invio: Associazione Kora (sito webpagina Facebook)
  • Data per candidarsi: 25 settembre [Se leggi questo articolo dopo il 25 settembre, scrivici via mail, per sapere se ci sono ancora posti liberi]

Il progetto:

“Me vuelvo al pueblo” (o “Return to Town”) è uno scambio di giovani che ha l’obiettivo di raccogliere e condividere buone pratiche e idee per la creazione di imprese giovanili sociali e sostenibili nelle aree rurali a rischio di spopolamento.
Vogliamo cercare di affrontare le difficoltà e la crisi che colpiscono le aree rurali e il loro patrimonio, dotando i giovani di competenze per individuare il loro potenziale, creando spazi di confronto tra prospettive diverse, fornendo strumenti per poter agire e creare progetti e imprese sostenibili e sociali, Vogliamo coinvolgere i giovani nella creazione di progetti con la popolazione locale e collaborare. Il motore di queste iniziative sono le comunità stesse, il loro coinvolgimento e lo spirito di cooperazione che cercheremo di far rivivere ai giovani.

Qui l’infopack completo del progetto.

Obiettivi:

  • Condividere informazioni e conoscenze sulle aree rurali europee;
  • Imparare ad ascoltare le popolazioni locali, includendole nel processo;
  • Conoscere le imprese e le cooperative giovanili sviluppate nelle aree rurali della provincia di Burgos, scoprendone i punti di forza e di debolezza;
  • Fornire conoscenze pratiche sul mondo delle imprese sociali e della cooperazione, fornendo le basi necessarie per creare un’impresa sostenibile;
  • Creare un elenco di buone pratiche in termini di imprese sociali, cooperative e/o iniziative sviluppate nelle aree rurali dei Paesi partecipanti al progetto;
  • Promuovere il dialogo e la cooperazione tra giovani di culture e contesti diversi (giovani delle aree rurali e giovani dei grandi centri urbani);
  • Promuovere l’iniziativa e la partecipazione attiva dei giovani;
  • Promuovere i concetti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica;
  • Creare una rete di partner a livello europeo, impegnati nella promozione e nella rivalutazione dell’ambiente rurale;
  • Creare una cassetta degli attrezzi digitale contenente le buone pratiche sviluppate durante lo scambio, ma anche le attività e le metodologie utilizzate;
  • Promuovere il programma Erasmus+ e le sue opportunità, nonché i metodi di educazione non formale. metodi.

Criteri di Selezione:

  • Età 18-30 per partecipanti
  • Età 18+ per leader
  • Disponibilità per l’intera durata del progetto
  • Interesse per la tematica e voglia di mettersi in gioco
  • Curiosità verso altre culture
  • Livello base di inglese

Costi:

La quota di partecipazione è di 20 euro, che rappresenta la quota associativa per l’anno in corso, più 30 euro, come contributo di partecipazione.
Vitto e alloggio sono coperti dal programma Erasmus+.
Le spese di viaggio andata/ritorno saranno rimborsate fino a un forfait massimo di 275 euro a partecipante.

Ci teniamo a ricordare che Kora, in quanto partner d’invio al progetto, non riceve nessun finanziamento dal programma Erasmus+. La quota partecipativa di 50€ è quindi il modo in cui Kora supporta chi lavora per organizzare questi progetti e grazie alla quale può continuare ad offrire possibilità del genere per i giovani.

Per ulteriori informazioni:

Simone – Associazione Kora
[email protected]
Tel. 3338833570

Invia la tua candidatura compilando il form qui sotto! 👇

Share This Post!

CHANGE YOUR LIFE TODAY!