SCAMBIO GIOVANILE “DISCONNECT TO RECONNECT 2” IN GERMANIA

Candidati per unirti al gruppo internazionale di 36 partecipanti che si incontrerà a Weissing, vicino Dresda, Germania, per discutere e fare attività sulla disconnessione tecnologica, sul ricontatto con la natura e sull’uso consapevole della tecnologia.
In breve:
- Dove: Weissing, Germany
 - Quando: 28 Agosto – 9 Settembre 2022
 - Chi: 5 partecipanti (16-30) + 1 group leader (18+)
 - Associazione Ospitante: Dreaming OPEnly
 - Associazione d’invio: Kora
 - Data limit per candidarsi: 15 luglio. [Se leggi questo articolo dopo il 15 luglio, scrivici via mail, per sapere se ci sono ancora posti liberi]
 
NOTA BENE: Nell’infopack le date sono diverse, questo perché c’è stato un errore dell’ultimo minuto con l’ostello e il progetto è stato anticipato di un giorno. Quindi le date ufficiali sono 28 Agosto – 9 Settembre, giorni di viaggio inclusi.
Il progetto:
“DISCONNECT TO RECONNECT II” è uno scambio giovanile di 11 giorni che coinvolgerà 30 giovani partecipanti tra i 18 e i 30 anni provenienti da sei Paesi diversi. Il progetto mira a prevenire l’uso abusivo e scorretto delle nuove tecnologie. Insieme a un processo di abbandono di modi di vivere in armonia con la natura, questo uso improprio delle cosiddette nuove tecnologie può portare a malattie mentali come lo stress, l’ansia, la depressione o la nomofobia, e anche ad altre patologie croniche causate da uno stile di vita estremamente sedentario, come l’obesità.
Durante lo Scambio, i partecipanti avranno strumenti per affrontare i problemi presenti nella nostra società, per essere in grado di scoprire abitudini tecnologiche più sane e sviluppare un modo di vivere più armonioso, con una connessione più profonda con la natura, il mondo che ci circonda e con le proprie emozioni e i propri istinti come esseri umani. Tutto questo sarà attraverso l’uso di metodi e tecniche di educazione non formali.
Criteri di Selezione:
- Età preferibilmente compresa tra i 18 e i 30 anni per i partecipanti
 - Età 18+ per i group leader
 - Disponibilità per l’intera durata del progetto
 - Interesse per la tematica e voglia di mettersi in gioco
 - Curiosità verso altre culture
 - Livello base di inglese
 
Costi:
La quota di partecipazione è di 20 euro, che rappresenta la quota associativa per l’anno in corso, più 30 euro, come contributo di partecipazione.
Vitto e alloggio sono coperti dal programma Erasums+. 
Le spese di viaggio andata/ritorno saranno rimborsate fino a un forfait massimo di 275 euro a partecipante se si viaggia in aereo oppure fino a 320 euro se si evita di prendere l’aereo.
Ci teniamo a ricordare che Kora, in quanto partner d’invio al progetto, non riceve nessun finanziamento dal programma Erasmus+. La quota partecipativa di 50€ è quindi il modo in cui Kora supporta chi lavora per organizzare questi progetti e grazie alla quale può continuare ad offrire possibilità del genere per i giovani.
Per ulteriori informazioni:
Simone – Associazione Kora 
[email protected] 
Tel. 3338833570