OSPITA VOLONTARI DEI CORPI EUROPEI DI SOLIDARIETÀ
Tutti gli enti con finalità mutualistica (le organizzazioni no profit, gli enti che si occupano di educazione a bambini, enti che danno supporto ad anziani o persone con disabilità, assessorati che si occupano di giovani o sport o cultura, enti che fanno pet therapy, etc.) che agiscono in qualsiasi ambito (sociale, culturale, artistico, formativo) possono accreditarsi per ospitare dei volontari stranieri dai 17 ai 30 anni fino a 12 mesi con un finanziamento UE a copertura completa della spese.
Sei un’organizzazione interessata ad ospitare volontari stranieri che contribuiscano alle tue normali attività portando un valore aggiunto?
Associazione Kora può seguirti in tutte le fasi del progetto e aiutarti a gestirlo!

Cosa sono i Corpi Europei di Solidarietà?
I Corpi Europei di Solidarietà sono un programma di volontariato internazionale finanziato dalla Commissione Europea attraverso un apposito fondo di solidarietà, individuato come naturale evoluzione del programma SVE (Servizio Volontario Europeo) che era finanziato tramite il programma Erasmus+. Questo programma permette a tutti i giovani legalmente residenti in Europa, di età compresa tra i 17 e i 30 anni, di svolgere un’esperienza di volontariato internazionale presso un’organizzazione o un ente pubblico per un periodo che va dalle 2 settimane ai 12 mesi, con l’obiettivo di incentivare l’apprendimento professionale, la crescita personale, il rafforzamento dell’identità e dei valori europei.
In quali ambiti si può effettuare?
- Cultura
- Gioventù
- Sport
- Arte
- Tempo libero
- Media e comunicazione
- Assistenza sociale per anziani
- Persone con disabilità
- Integrazione sociale (ad esempio con migranti e rifugiati)
- Protezione ed educazione ambientale
- Sviluppo rurale e cooperazione allo sviluppo

Un volontario europeo è una risorsa preziosa per un’organizzazione che lavora nel no profit: interculturalità, voglia di fare, innovazione, progettualità, scambi di idee sono alcuni degli elementi che il volontariato con i Corpi Europei di Solidarietà porta con sé.
Il programma dell’Unione Europea infatti, nato per consentire ai giovani di fare esperienze di volontariato all’estero a costo zero, evidenzia, tra le sue finalità, l’importante beneficio che il giovane porterà alla comunità di accoglienza con la sua attività.
Quale supporto offre Kora?
Associazione Kora lavora da anni con i Corpi Europei di Solidarietà, inviando, ospitando e coordinando volontari dall’estero. Siamo stati i primi ad ospitare volontari con il nuovo programma dei Corpi Europei di Solidarietà, nel contesto della ricostruzione post-terremoto a Norcia nell’estate 2017. Pur avendo sede a Passignano sul Trasimeno in Umbria, coordiniamo organizzazioni anche in altre regioni d’Italia (Lazio, Lombardia, Emilia-Romagna…) e all’estero (Portogallo, Francia, Estonia). Il nostro legame col territorio rimane comunque preferenziale, e desideriamo fortemente collaborare con nuove realtà in Umbria, dove siamo l’unica organizzazione accreditata per coordinare progetti dei Corpi Europei di Solidarietà.
Siamo disponibili ad aiutare gratuitamente le organizzazioni che riconoscono nel valore aggiunto di 2 volontari stranieri, europei o extra-europei, uno stimolo alla crescita e un arricchimento per la propria attività.
Il nostro impegno consiste nel mettere a disposizione le competenze e il know-how acquisito per lavorare in sinergia con i referenti della vostra organizzazione, gestendo sia la fase iniziale di accreditamento presso l’Agenzia Nazionale per i Giovani sia tutti i passi successivi:
- Scrittura del formulario di accreditamento per accogliere volontari, da presentare all’Agenzia Nazionale per i Giovani
- scrittura del progetto
- selezione delle organizzazioni partner straniere
- selezione dei volontari
- formazione dei membri dell’organizzazione
- formazione del mentor
- tutoraggio dei volontari
In questo modo la vostra organizzazione è liberata da tutte le mansioni che non riesce a gestire per mancanza di tempo, risorse e conoscenze, e – al tempo stesso – acquisisce tutti gli strumenti che potranno servirle per gestire in futuro un progetto di volontariato internazionale in accoglienza in autonomia.
La vostra organizzazione riceverà un finanziamento sufficiente a coprire pocket money, vitto, alloggio, trasporto alloggio-lavoro e corso di lingua italiana per i volontari. Accogliere volontari dei Corpi Europei di Solidarietà con il nostro supporto non comporta nessun costo extra da parte vostra. I volontari riceveranno inoltre da noi il rimborso delle spese di viaggio andata/ritorno e un’assicurazione medica.
Al momento coordiniamo progetti nelle seguenti organizzazioni:
- Parco Faunistico di Piano dell’Abatino (rifugio per fauna locale ed esotica)
- Comunità di Etica Vivente (associazione culturale fondata sulla spiritualità e sulla permacultura)
- Comunità L’Arca “Il Chicco” (struttura di accoglienza per persone con disabilità)
- Comunità L’Arca “L’Arcobaleno” (struttura di accoglienza per persone con disabilità)
- Comune di Norcia (dove ospitiamo volontari per 2 mesi per progetti di ricostruzione sociale dopo il terremoto del 2016)
- Omphalos LGBTI (associazione LGBT che organizza l’Umbria Pride)
- Microcosmo (società agricola che produce verdure biologiche)
- Dance Gallery (associazione culturale che organizza corsi e festival di danza)
- Legambiente Lecco – Ostello Parco Monte Barro (associazione ambientalista)

Quali sono i requisiti per ospitare volontari dei Corpi Europei di Solidarietà?
- Attività sufficienti per un servizio di 7 ore al giorno per 5 giorni a settimana
- Un tutor (responsabile delle attività)
- Un mentor (di supporto alla riflessione, valutazione del progetto e integrazione nel contesto locale)
- Un corso di lingua italiana per i primi 2 mesi
Associazione Kora inoltre collabora a titolo preferenziale con organizzazioni che abbiano già ospitato esperienze di volontariato, non necessariamente internazionale, ma che comunque abbiano attitudine alla gestione e integrazione di volontari nel proprio organico, e che dispongano, all’interno della propria struttura o comunque dislocati sul territorio limitrofe, di strutture atte ad ospitare i volontari.
Come partecipare?
Richiedi un primo colloquio informativo inviandoci una email per valutare insieme se ospitare volontari presso la tua organizzazione sia la scelta giusta, quali vantaggi e difficoltà potrebbe comportare, quali siano i tempi di attesa dalla richiesta di accreditamento all’arrivo del volontario.
Cosa aspetti? Ospita un volontario!

Alcune testimonianze:
Antonio è uno dei fondatori del Parco Faunistico Piano dell’Abatino, un rifugio per la fauna locale ed esotica situato vicino Rieti. Il Parco ospita volontari del Corpo di Solidarietà Europeo dal 2017, e questo è quello che pensa su di loro:
Quando arrivano volontari europei, devono associarsi alla cultura di un paese straniero. Questo è qualcosa che arricchisce. Un viaggio più lungo ti permette di imparare una lingua straniera, ma la lingua non è tutto. Questo processo di apprendimento della lingua è accompagnato da una più profonda comprensione dei costumi e una migliore comprensione della cultura: costumi popolari, orari dei pasti, che tipo di cibo mangiare, anche per noi.
Una volta ho chiesto alla ragazza dell’Estonia, a che ora tramonta il sole? Alle 2.30 è già buio.
A volte le differenze che vediamo si riferiscono al colore del cielo. Qui può essere blu e quando andremo in Africa scopriremo colori completamente diversi. Un altro valore è il confronto delle tradizioni. Lo scambio di valori ha luogo.È importante dare l’opportunità a diversi giovani di tutto il mondo di prendere parte a questo tipo di esperienza. Ancora più arricchente sarebbe coinvolgere persone dall’Europa meridionale e dall’Africa a tali attività comuni.