FARE ASSOCIAZIONISMO NELL’ERA DIGITALE: MYNGO

L’11 marzo 2020 l’OMS ha dichiarato la Covid19 una pandemia e da quel momento il mondo intero è entrato in una crisi di proporzioni monumentali. Le persone sono state private degli strumenti di percezione del mondo e delle relazioni, fattori principali dei processi di gestione, sviluppo e apprendimento.

Grazie alla telematica e all’informatica, abbiamo affrontato molti dei problemi che si sono presentati. Pensiamo alla pubblica amministrazione digitale, allo “smart working” con cui molte persone possono lavorare da casa, o all’apprendimento a distanza che permette a docenti e studenti di non interrompere la propria formazione.

Si è aperta la visione di una conoscenza sempre più diffusa e accessibile, costruita su nuovi modelli partecipativi e su modalità di interazione completamente nuove.

Tutti i settori sono stati chiamati ad aggiornarsi, i professionisti a formarsi e a trasformare quelli che inizialmente sembrano problemi in qualcosa di innovativo che apre le porte a innumerevoli ulteriori sviluppi e che lo fa in una prospettiva legata ai principi della sostenibilità.

Il nostro mondo, quello dell’associazionismo e dell’educazione giovanile non formale, non ne è stato esente. Se già prima di Covid-19 pensavamo a come fosse possibile un maggiore sviluppo delle organizzazioni in ambito digitale, questo è poi diventato più che una necessità e con MYNGO Project abbiamo voluto esprimerci in quest’ottica sviluppando risultati concreti.

MYNGO è un progetto di partenariato di cooperazione giovanile finanziato dal programma Erasmus+ che mira a rispondere alle esigenze di sviluppo digitale delle associazioni e dei processi di apprendimento nell’ambito dell’educazione non formale ed è sviluppato da Asociación Brújula Intercultural (Spagna), Associazione Kora (Italia), Dynamic Learning (Estonia) e Regionalne Centrum Wolontariatu (Polonia). Il progetto ha una durata di 30 mesi, da gennaio 2022 a luglio 2024, e prevede lo sviluppo di 3 diversi output.

Il primo risultato è MYNGO.eu: la piattaforma

MYNGO è una piattaforma virtuale che facilita e migliora la gestione delle organizzazioni. MYNGO mette online tutto ciò che è necessario gestire: la vostra amministrazione, i vostri membri, i vostri progetti e le vostre collaborazioni.

Attraverso un unico login dedicato potete sviluppare il vostro ambiente virtuale, scoprire strumenti di gestione e automazione che semplificano la vostra amministrazione interna, costruire una rete sociale dedicata ai vostri membri con spazi di interazione, sviluppare corsi virtuali e ampliare la vostra rete collegandovi con altre organizzazioni registrate. L’associazione è rivolta a organizzazioni, associazioni giovanili e gruppi informali.

La piattaforma consentirà alle organizzazioni di svilupparsi e formarsi nell’ambiente digitale e rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo organizzativo, la formazione personale e congiunta, il networking e lo sviluppo di progetti di apprendimento innovativi. Si mira a rendere più sostenibile la gestione dell’associazione e a rafforzare il suo lavoro dandogli una garanzia di continuità.

Il secondo risultato è un corso virtuale per Operatori giovanili digitali

Sebbene esistano corsi di formazione per operatori giovanili che introducono strumenti e metodi digitali, non esiste nulla che miri a formare gli operatori giovanili a svolgere effettivamente il loro lavoro online e a farlo utilizzando il web come mezzo di formazione.
Se vogliamo creare operatori giovanili digitali che utilizzino i media e il potenziale del digitale per lavorare con i giovani, perché non formarli direttamente online? Perché non sviluppare la formazione con gli strumenti che gli stessi operatori giovanili impareranno a usare nelle loro attività?

Questo è l’obiettivo di questo risultato. La formazione sarà sviluppata interamente all’interno della piattaforma e avrà come obiettivo la formazione sugli strumenti digitali, sui modelli di facilitazione online e sulle competenze per la progettazione e la capacità di progettare processi di dialogo interculturale come modalità di apprendimento utilizzando la tecnologia digitale. Questo corso avrà anche lo scopo di facilitare la comprensione del potenziale della piattaforma e di invitare nuovo personale e organizzazioni a utilizzarla e a unirsi alla rete di cooperazione alla fine del progetto.

Il terzo risultato è costituito da quattro formazioni virtuali in MYNGO su temi trasversali per il lavoro con i giovani

Si tratta di quattro formazioni che mirano a formare operatori giovanili, volontari, membri di organizzazioni e/o giovani interessati a competenze e abilità che sono alla base di tutti i processi di apprendimento non formale, a livello locale, nazionale, europeo o internazionale. Si tratta di formazione su competenze trasversali, applicabili in tutto o in parte a tutti i tipi di attività e progetti da sviluppare.

Il nuovo programma Erasmus+ richiede di accelerare la trasformazione digitale della società e di includere l’uso delle tecnologie digitali nei progetti di apprendimento. Questo sviluppo mira a farlo e il suo potenziale di trasferibilità è chiaro: saranno utilizzate come complemento alle attività faccia a faccia e/o virtuali; possono essere utilizzate come punto di partenza per la pianificazione di progetti; e/o possono fornire una struttura di apprendimento replicabile per molte altre materie.

Se sei interessato al progetto visita il sito MYNGO.eu o contattaci a [email protected].

Share This Post!

CHANGE YOUR LIFE TODAY!