VOLONTARIATO DI GRUPPO IN UN RIFUGIO PER ANIMALI SELVATICI

Il Parco Faunistico di Piano dell’Abatino è attualmente alla ricerca di volontari maschi che supporteranno i membri dello staff nelle loro attività di custodia degli animali, manutenzione degli spazi e sensibilizzazione sulla tutela della biodiversità.
I team di volontariato possono includere anche partecipanti italiani, ex partecipanti EVS/ESC a breve e lungo termine.
Il Giardino Faunistico di Piano dell’Abatino è un centro di soccorso per animali selvatici in difficoltà. Una delle principali attività del Parco è il recupero di animali selvatici. GFPA fornisce rifugio e cura agli animali dal 1980. Il parco è un rifugio per individui salvati dai laboratori di vivisezione, per animali feriti dai cacciatori o da altre attività umane e non più idonei alla reintroduzione in natura e per quegli animali considerati normalmente carne da macello. L’obiettivo delle attività del parco è quello di curare gli animali feriti o malati: molti di loro possono essere rilasciati in natura se completamente guariti. Al momento il Parco ospita circa 400 animali, appartenenti a diverse specie di mammiferi, uccelli e rettili.
Dove: Poggio San Lorenzo, Italia
Quando: dal 16 settembre al 6 ottobre 2024
Chi: Cerchiamo volontari maschi di età compresa tra 18 e 30 anni, residenti nei paesi membri dell’UE, Italia inclusa, o Ucraina. Non saranno prese in considerazione candidature da altri paesi
Organizzazione ospitante: Sito web – Pagina Facebook
Scadenza candidature: il prima possibile
Attività:
Il volontario supporterà i membri dello staff nelle seguenti attività:
- Manutenzione degli spazi (riparazione della recinzione esterna, riverniciatura delle strutture in legno)
- Logistica relativa alla vita quotidiana degli individui della fauna esotica e locale
(preparazione e distribuzione del cibo, pulizia dei recinti…) - Diffusione della consapevolezza sui problemi di conservazione della fauna selvatica e della biodiversità
attraverso la creazione di contenuti per i social media.
Supporto:
Vitto e alloggio saranno coperti dalla Commissione Europea; i volontari avranno un’assicurazione sanitaria e un pocket money (6 euro al giorno, dati mensilmente in contanti). Le spese di viaggio saranno rimborsate fino a un importo fisso (180 € da 100 a 499 km di distanza, 275 € da 500 km a 1999 km, 360 € se di più). Il volontario sarà ospitato in una piccola casa a 10 minuti a piedi dal Parco, dotata di cucina, bagno, wi-fi, lavatrice. La casa e la stanza sono condivise con un altro volontario.
Il volontario lavorerà 35 ore a settimana con due giorni liberi consecutivi a settimana (non necessariamente sabato e domenica). Queste ore includono 1 ora per un incontro con il coordinatore delle attività, che istruisce i volontari sui loro compiti, 1 ora per un incontro con il mentore, che valuta il progetto, la soddisfazione e il processo di apprendimento dei volontari.
Requisiti:
- Disponibile per tutta la durata del progetto (16 settembre – 6 ottobre 2024)
- Maschio
- 18-30 anni
- Residente in paesi membri dell’UE, Italia inclusa, o Ucraina
- Livello base in inglese
- Pronto a vivere in un contesto interculturale in una zona rurale e isolata, con la fermata dell’autobus più vicina a 20 minuti a piedi in discesa
- Pronto a condividere una piccola casa e una piccola stanza con un’altra volontaria ESC (donna)
- Buona gestione del tempo, adattabilità, pazienza, apertura mentale, lavoro di squadra
- Istruzione precedente ed esperienze lavorative nelle attività descritte sono benvenute ma non necessarie
- Vaccinazione contro il tetano e l’epatite.
Come Applicare:
Compila il modulo online qui sotto
Invia il tuo CV con foto a [email protected], scrivendo “Candidatura per team rifugio fauna selvatica” nell’oggetto della mail.
I candidati saranno contattati per un colloquio online su WhatsApp.
Informazioni e domande: [email protected]