VOLONTARIATO PER UN MESE IN GRECIA A SOSTEGNO DI AZIONI COMUNITARIE

L’eco-comunità educativa Hopeland si trova in un’area rurale remota nella parte meridionale della Grecia. L’iniziativa è costruita con tanto amore e (soprattutto) con materiali naturali da volontari, visitatori e ospiti che hanno visitato e soggiornato negli ultimi 12 anni.
La missione è fornire uno spazio in cui le persone esplorano, creano e imparano l’una dall’altra e dalla natura. Uno spazio in cui le azioni e le interazioni si basano sui
valori fondamentali della sostenibilità, della consapevolezza, della sinergia e, naturalmente, della speranza!
Hopeland offre diverse esperienze di apprendimento esperienziale attraverso i programmi Erasmus+ e ESC, principalmente sui temi della crescita personale, della comunità e dell’ambiente. L’associazione accoglie giovani, educatori e agricoltori locali per unire le forze e contribuire insieme a una visione più ampia di una società con un profondo spirito comunitario e un coinvolgimento nella crescita personale, sociale e ambientale.
Eyes Wide Open è un progetto triennale di Volunteering Teams volto a creare contro-narrazioni per promuovere stili di vita sani e la conservazione del patrimonio culturale in 3 diversi Paesi (Italia, Grecia, Bulgaria). Questo gruppo di volontariato fa parte del secondo anno del progetto GREEN GENERATION, che si concentra sulla promozione e il sostegno dell’azione comunitaria in materia di clima e sostenibilità ambientale, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili.
Dove: Argolide, Grecia
Quando: 18 Agosto – 16 Settembre 2024
Durata: 1 mese
Chi: volontari di età compresa tra i 18 e i 30 anni, con residenza italiana
Scadenza per candidarsi: fino al completamento delle squadre
Organizzazione ospitante: Hopeland
Media dell’associazione: sito web e Facebook
Attività:
- Migliorare le infrastrutture, le strutture e i fattori di sostenibilità del luogo.
- Il sostegno all’area circostante comprende la pulizia dell’area, il sostegno agli agricoltori locali, la visita alle aziende locali o ad altre eco-comunità, ecc.
- Costruzioni, giardinaggio, arte o design.
Oltre a questi, la comunità condividerà anche compiti di vita pratica come cucinare, pulire, fare la spesa, gestire i social media, innaffiare i giardini, nutrire gli animali, ecc.
Supporto:
Vitto e alloggio, assicurazione medica, tutoring e mentoring sono coperti dal programma dei Corpi Europei di Solidarietà. Le spese di viaggio sono rimborsate fino a un massimale calcolato in base alla distanza; il massimale aumenta nel caso di “green travel”, ovvero treno o autobus invece dell’aereo. I volontari riceveranno un pocket money mensile e svolgeranno il loro servizio per circa 35 ore a settimana, con due giorni consecutivi liberi a settimana e due giorni liberi in più al mese.
I volontari riceveranno 5€ al giorno e un budget settimanale per cucinare insieme a tutto il gruppo.
La sistemazione avviene in una grande area di campeggio chiamata Villaggio, dotata di 6 grandi tende teepee con 3 letti e 3 mobili per gli oggetti personali in ogni tenda. Il Villaggio è l’area dei volontari. Dispone di 2 bagni all’aperto e 2 docce all’aperto. Inoltre, c’è una toilette compostata in tutta la tenuta.
L’intera iniziativa funziona con pannelli solari, quindi l’elettricità è limitata e nei giorni di pioggia o di forte consumo di elettricità, possiamo rimanere senza corrente. Per questo motivo, non è possibile utilizzare dispositivi che consumano molta energia, come gli asciugacapelli, e il lavaggio dei vestiti può essere fatto solo in modo tradizionale.
Hopeland è un’impresa vegetariana e senza droghe. Credono che gli esseri umani possano raggiungere il massimo del loro potenziale senza consumare sostanze. C’è una cucina separata e una zona pranzo coperta con tutte le attrezzature necessarie per cucinare e mangiare.

Requisiti:
Il profilo ideale del candidato rispecchia i seguenti criteri:
- Giovane di 18-30 anni
- Avere residenza in Italia
- Capacità di comunicare bene in inglese
- Pronti a vivere in un ambiente rurale con condizioni di base
- Desideroso di essere sfidato ad allinearsi con persone di culture diverse e a creare una comunità accogliente e ben funzionante
- Entusiasti di svolgere attività pratiche come il giardinaggio, la costruzione, la cucina, la pulizia, ecc.
- Desiderosi di prendere iniziative e creare opportunità per se stessi e per la società
- Persone con un piano e una visione chiari riguardo alla loro partecipazione al progetto e oltre.
- Sarà data priorità a coloro che stanno affrontando o hanno affrontato qualsiasi tipo di problema nella vita.
- Un paio di volontari con competenze mediatiche come la fotografia e la cinematografia saranno necessari per documentare l’intera esperienza e supportare il marketing digitale e le promozioni di Hopeland.
Come candidarsi:
1) Inviare una e-mail a [email protected], indicando come oggetto “Volontariato in Grecia a sostegno di azioni comunitarie” e allegate un CV in inglese e una lettera di motivazione il prima possibile!!
2) Compilare questo modulo di candidatura prima della scadenza del bando.
Per ulteriori informazioni e dettagli, è possibile consultare l’infopack