
VOLONTARIATO SOCIALE DI GRUPPO DI 2 MESI A NORCIA
Associazione Kora è attualmente alla ricerca di volontari per un progetto di team di volontariato ESC della durata di 2 mesi che coinvolgerà circa 12 volontari provenienti da diversi Paesi. Il progetto si svolgerà a Norcia, in Umbria, una delle città più colpite dal terremoto del 2016.
Il progetto è la continuazione di 6 progetti SVE/ESC che l’Associazione Kora ha coordinato a Norcia nell’agosto-settembre 2017, nel febbraio-aprile 2019 e ogni estate per due mesi nel 2018, 2019, 2020 e 2021 (maggiori informazioni qui).
Il progetto è un gruppo di volontariato, quindi è aperto anche a volontari che ora vivono in Italia e a partecipanti che hanno già svolto progetti SVE/ESC di breve e/o lungo termine.

Dove: Norcia, Umbria
Dove: dal 18 luglio al 18 settembre, giorni di viaggio compresi
Chi: volontari da 18 ai 30 anni che vivono in Italia, Paesi UE o Ucraina
Deadline per candidarsi: 5 giugno 2022
Sito dell’associazione: https://associazionekora.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/associazionekora
Pagina Facebook del progetto: https://www.facebook.com/Europe4norcia/
Instagram: @Europe4Norcia
Attività
I volontari lavoreranno 35 ore a settimana, con 2 giorni liberi consecutivi a settimana (non sempre sabato e domenica). I volontari aiuteranno principalmente in una delle seguenti attività:
- Attività con bambini, giovani e anziani: sessioni di inglese, attività all’aperto, laboratori artistici, sport…
- Laboratori con persone con disabilità mentali su arte, artigianato, attività fisica
- Supporto logistico durante gli eventi pubblici serali per la comunità locale (concerti, spettacoli teatrali…): allestimento della piazza, controllo del rispetto delle restrizioni COVID da parte del pubblico
- Interviste con la gente del posto e creazione di contenuti foto-video sulla loro esperienza con il terremoto e il COVID, sulle sfide della loro vita quotidiana e sulla loro motivazione
- Solo per i volontari che parlano italiano: mediazione culturale e linguistica tra i volontari europei e la comunità locale e sessioni di lingua italiana per i volontari europei.
Se lo desiderano, i volontari possono partecipare anche ad attività diverse, ma è importante dare continuità, sia ai beneficiari per stabilire relazioni, sia ai volontari per sviluppare competenze.
Tutti i volontari contribuiranno inoltre all’organizzazione di eventi estivi e festival dedicati al cibo tradizionale, allo sport, all’arte e alla musica: la loro importanza è fondamentale perché riuniscono la comunità e offrono occasioni di socializzazione.

Logistica
I volontari saranno alloggiati in uno dei container di emergenza allestiti dalla Protezione Civile dopo il terremoto del 2016, condividendo stanze di 3/4 persone. Riceveranno una quota in contanti a metà progetto per acquistare il pranzo nei negozi/supermercati locali; la colazione sarà fornita dall’Associazione Kora e le cene saranno insieme in un ristorante locale. Vitto e alloggio saranno coperti dalla Commissione Europea; i volontari avranno un’assicurazione sanitaria e un pocket money (circa 150 euro al mese). Le spese di viaggio saranno rimborsate fino a un importo fisso (20 € da 10 a 99 km di distanza, 180 € da 100 a 499 km, 275 € da 500 km a 1999 km, 360 € se superiore).


Formazione all’arrivo
I volontari passeranno la prima settimana presso la Fattoria Scuola La Buona Terra, una fattoria in campagna, dove ha sede l’Associazione Kora.
Qui i volontari parteciperanno a un corso di formazione all’arrivo sull’adattamento interculturale, la vita comunitaria, la gestione dei conflitti, la vita sostenibile e inizieranno a progettare i laboratori per bambini e persone con disabilità.
Nello stesso periodo la fattoria ospiterà anche volontari a lungo termine e volontari di squadra di altri Corpi di Solidarietà Europei.
I volontari dormiranno in grandi tende da campeggio, consumeranno i pasti con gli altri e rispetteranno le misure preventive necessarie per il contenimento del COVID-2019.

Profilo
Il profilo ideale dei volontari corrisponde ai seguenti criteri:
- 18 – 30 anni
- attualmente in Italia, nei Paesi UE o in Ucraina
- Disponibilità per l’intera durata del progetto (18 luglio – 18 settembre)
- Forte motivazione, adattabilità ed entusiasmo
- Esperienza con bambini/giovani/persone con disabilità, e/o nell’organizzazione di eventi, e/o nell’insegnamento dell’inglese e/o italiano, e/o nel giornalismo/gestione dei social media/foto/video
- Livello base di inglese
- Iscritti al portale del Corpo Europeo di Solidarietà (se non siete ancora registrati, potete farlo cliccando qui).
Come candidarsi:
- Compilare il modulo online qui sotto
- Inviare il proprio CV con foto a [email protected], scrivendo “Candidatura per Norcia” nell’oggetto della mail.
La deadline per candidarsi è il 5 giugno. I candidati pre-selezionati verranno contattati per un colloquio online.
Informazioni e domande: [email protected]