CORSO DI FORMAZIONE IN ESTONIA “TAKE ACTION AGAINST DISCRIMINATION”

Dall’11 al 22 febbraio 2022 Luka e Giulio hanno partecipato al corso di formazione Erasmus+ “Take Action Against Discrimination” sul contrasto alle discriminazioni. Il progetto è stato organizzato da Seiklejate Vennaskond, finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma Erasmus+, e ha avuto luogo nel paese di Väiko-Härmä, in Estonia. Insieme a loro, operatori giovanili e giovani provenienti in tutto da otto paesi diversi: Croazia, Estonia, Italia, Lettonia, Portogallo, Romania, Spagna, Turchia.

I partecipanti hanno trascorso 10 giorni davvero produttivi insieme: hanno potuto condividere le loro esperienze, scambiarsi buone pratiche da utilizzare nei propri progetti, ma anche nella vita di tutti i giorni, e hanno imparato nuove strategie per affrontare e contrastare le discriminazioni a più livelli.

Luka e Giulio inoltre hanno conosciuto nuove organizzazioni non governative che si occupano di progetti simili a quelli di Kora, e con cui hanno già iniziato a collaborare per progetti futuri.

Per Giulio, “è stato interessante partire da una prospettiva personale, esplorando prima la nostra identità e i pregiudizi che ci portiamo dietro anche inconsciamente, per poi arrivare a metodi pratici per combattere le discriminazioni. Uno dei momenti più toccanti è stata la visione, e successiva discussione, del film “Shooting Dogs”, sul genocidio ruandese del 1994. Una delle nostre formatrici ha fatto dei progetti in Ruanda qualche anno fa, quindi ha potuto raccontarci la sua esperienza personale e quello che ha osservato nella società post-conflitto. La cosa interessante è stata anche analizzare come il genocidio è stato l’ultimo passo di un’escalation iniziata da “semplici” discorsi d’odio, dalle discriminazioni, dalla paura. Quello che noi operatori giovanili possiamo e dobbiamo fare è proprio lavorare su questo, rendendo le persone più consapevoli dei meccanismi psicologici e sociali delle discriminazioni, per evitare che questo continui a succedere. Possiamo e dobbiamo combattere la paura dell’altro, del diverso, con la conoscenza e l’incontro reciproco”.

Dopo questa prima parte, i partecipanti hanno iniziato a preparare il proprio workshop, che poi è stato fatto con tutto il gruppo: tra le tematiche affrontate ci sono state la xenofobia, la misoginia, l’omo-lesbo-bi-trans-fobia, lo stigma verso le malattie mentali.

Il programma includeva anche serate interculturali, in cui i partecipanti hanno presentato informazioni sul proprio Paese di origine, hanno insegnato danze popolari agli altri e hanno offerto cibo tipico.

Le esperienze di alcuni dei partecipanti possono essere ascoltate in questo video:

Come tutti i progetti Erasmus+, questo ha dato anche l’opportunità ai partecipanti di godersi le usanze locali (viva la sauna!) e visitare i dintorni: il programma ha previsto infatti una giornata a Tartu. Qui i partecipanti hanno prima partecipato a una conferenza sui discorsi d’odio con una rappresentante dell’Ufficio Anti-discriminazioni estone, e poi hanno potuto esplorare la città.

Luka e Giulio hanno anche deciso di visitare Tallinn, dove si sono goduti degli ottimi piatti vegani, sia della cucina locale rivisitata, che di tradizioni etniche. Il tutto guidati da Katrin, una delle partecipanti al corso, che vive proprio nella capitale, e che li ha portati nei luoghi più affascinanti del centro storico interamente coperto di neve.

I prossimi passi? Organizzare con altri giovani queste attività di contrasto alle discriminazioni. Prima lo faremo in Umbria, dove collaboreremo anche con partner locali, e per i quali ospiteremo un’operatrice giovanile spagnola, e poi in Turchia, dove Kora collaborerà con l’organizzazione Diyarbakır Çevre ve Kalkınma Derneği e i loro contatti sul territorio per continuare a sensibilizzare i giovani, e motivarli all’azione contro le discriminazioni.

Seguiteci per rimanere aggiornati, e magari partecipare ai nostri laboratori!

Come dice Luka nel video, “quest’esperienza mi ha aiutata a rendermi conto che possiamo fare tantissimo come esseri umani, anche solo iniziando una conversazione su tematiche importanti, quindi non vedo l’ora di portare questi temi in posti nuovi!”

Share This Post!

CHANGE YOUR LIFE TODAY!