SCAMBIO GIOVANILE SU INCLUSIONE SOCIALE E ASTRONOMIA

“Interstellar Inclusion” è un progetto finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+.

Il progetto ha coinvolto 36 giovani provenienti da 6 paesi diversi in un’esperienza multiculturale in cui hanno riflettuto e imparato a conoscere i comportamenti inclusivi, l’empatia e l’astronomia. Problemi come la xenofobia, il razzismo, il nazionalismo e la paura dell’ignoto trovano la loro origine nella difficoltà di comprendere l’altro e quindi nella creazione di muri, ostacoli all’inclusione. È qui che agisce il progetto: creare un ambiente sicuro dove persone con background, culture, origini e tradizioni diverse (alcuni dei partecipanti avevano un background migratorio) possano condividere esperienze, imparare e apprezzare le differenze, aumentando gli atteggiamenti e le competenze inclusive. La metafora di un viaggio interstellare dei partecipanti in un mondo diverso, lontano dal nostro, dove la società, le tradizioni e la cultura sono diverse è stata la strada per introdurre i giovani nel tema principale del progetto.

Gli obiettivi del progetto sono:

  • Promuovere una società più inclusiva e paritaria, specialmente per quanto riguarda le persone che emigrano
  • Coinvolgere le persone con minori opportunità (migranti di prima e seconda generazione)
  • Sviluppare strumenti e buone pratiche per facilitare la comprensione delle differenze (mettersi nei panni degli altri).
  • Combattere il razzismo e la xenofobia attraverso esperienze peer-to-peer
  • Migliorare la consapevolezza interculturale
  • Dare potere ai giovani e aumentare la loro occupabilità attraverso attività legate sia al CV Europass che al certificato Youthpass
  • Discutere i valori europei come l’inclusione, l’identità e la libertà di espressione
  • Sviluppare la cooperazione e il lavoro di squadra
  • Migliorare la conoscenza della scienza e dell’astronomia (in particolare del sistema solare)
  • Promuovere l’autoconsapevolezza e l’apprendimento delle competenze trasversali.

Attività

Il progetto ha lavorato sui seguenti temi: l’inclusione, le questioni legate alla migrazione e l’astronomia.

Il programma giornaliero comprendeva attività di educazione non formale come:

  • Energisers giornalieri
  • Teambuilding
  • Serate interculturali
  • Gruppi di riflessione
  • Attività di apprendimento interculturale
  • Produzione video
  • Attività teatrali
  • Discussioni e dibattiti interattivi
  • Manifestazione di divulgazione nel comune di Passignano sul Trasimeno
  • Visite alla città di Perugia

Disseminazione

Dopo giorni di attività e discussioni sulla migrazione e l’inclusione, i partecipanti allo scambio giovanile hanno organizzato un’attività da fare in città, la domenica pomeriggio, quando la maggior parte della gente è in giro per le strade e le piazze. Il gruppo ha preparato brevi racconti e poesie sull’inclusione, sulla base dell’esperienza di alcuni dei partecipanti. L’evento ha coinvolto molte persone di tutte le età, ed è stata un’occasione per condividere gli insegnamenti dei partecipanti con la comunità locale e per condividere l’esperienza Erasmus+ con i giovani del piccolo paese di Passignano sul Trasimeno. I partecipanti si sono divertiti e hanno vissuto l’esperienza a contatto con la comunità, dopo una settimana di attività in fattoria.

Video dello Scambio Giovanile

Al link seguente, potete trovare i video riassuntivi prodotti dall’Associazione Kora sull’esperienza dello Scambio giovanile:

Video Interstellar Inclusion – versione completa

Video Interstellar Inclusion – versione breve

Share This Post!

CHANGE YOUR LIFE TODAY!